giovedì 1 agosto 2013

RISOTTO AL CARDAMOMO E UOVO AL TEGAMINO

 
Cucinare è scoprire, certo, bisogna essere curiosi per aprirsi a nuovi ingredienti, spezie e metodi di cottura. Per me, il cardamomo è una di queste bellissime scoperte. Molto utilizzato nei dolci ( abbinato al cioccolato è molto interessante), ma io ho iniziato ad utilizzarlo con le carni ( l'agnello per esempio) e per la preparazione di risotti. Questa ricetta è semplice, il cardamomo da il tono fresco e l'uovo al tegamino completa il piatto a livello di sapore e nutrienti. Un sapore da scoprire:

Risotto al Cardamomo e uovo al tegamino

Ingredienti per 2 persone

150 gr rico carnaroli
5 bacche di cardamomo
1 scalogno
1 cucchiaino di cream cheese
Una manciata di rucola
Acqua
Zeste di 1/2 limone
2 uova

Preparatevi per un sapore particolare, ma molto fresco ed equilibrato. Iniziamo per fare bollire 1 litro d'acqua circa con le zeste di 1/2 limone e poco sale. Rosoliamo lo scalogno tritato nell'olio a fiamma dolce. Facciamo tostare il riso insieme alle bache di cardamomo tritate. Aggiugiamo piano piano l'acqua bollente fino alla cottura del riso. Spegniamo il fuoco ed aggiungiamo la rucola tritata ed il cucchiaino di cream cheese per mantecare.

In parallelo versiamo poco olio ( 1 cucchiaino)  in una padellina, posizioniamo il coppapasta ( anche questo oleato) e rompiamo l'uovo al suo interno. Stiamo attenti alla cottura ed spegniamo il fuoco. Per l'impiattamento posizionare per prima il risotto ed adagiare sopra l'uovo. Spolverare pepe nero, ancora qualche foglia di rucola e olio.



lunedì 29 luglio 2013

MELANZANE IN AGRODOLCE

Melanzane tonde, colore viola, saporite e carnose. Questo è l'ingrediente base per una ricetta semplice ma che risolve l'antipasto in modo magistrale, qualche bruschettina e magari una mozzarella di bufala da accompagnare.

Ingredienti:

1 melanzana viola grande
Aceto Balsamico di ottima qualità
Menta Fresca
Basilico Fresco
Sale e pepe nero
Pizzico di zucchero
Olio extravergine d'oliva

Iniziamo per tagliare le melanzane a fette di 0,5 cm. Facciamo rosolare in padella con poco olio finché non siano cotte. Asciughiamo in carta assorbente. Facciamo una riduzione veloce con un cucchiaio di aceto balsamico, togliendo un po' della sua acidità. Prepariamo una marinatura con l'olio, la riduzione, menta e basilico fresco, un pizzico di sale e zucchero e poco pepe nero. Anneghiamo le melanzane in questa marinatura, e lasciamo per alcune ore.
Serviamo le melanzane a temperatura leggermente fredda.

venerdì 26 luglio 2013

SPAGHETTI INTEGRALI CON ANANAS E PANURE CROCCANTE

La frutta è sempre la benvenuta nella mia cucina, sarà la mia origine brasiliana, sarà perché fa caldissimo e ogni ricetta chiede qualcosa di fresco, ma il fatto è che se utilizzata nel modo giusto può rendere un piatto molto stuzzicante. Questi spaghetti hanno come base una salsa di ananas e basilico e va finalizzata con una panure di pane grattugiato e pancetta, a casa mia sono molto piaciuti!

Ingredienti per 2 persone

200 gr di spaghetti integrali
1/2 ananas medio tagliato a dadini
Basilico
50 gr di pancetta affumicata
Pane grattugiato
Olio EVO
Sale, Pepe
Limone

Facciamo rosolare i dadini piccolissimi di ananas in poco olio a fiamma dolce, aggiungendo poco sale. Facciamo cuocere per 7,8 minuti e poi, con l'aiuto di un robot da cucina frulliamo insieme al basilico e il succo di 1/2 limone. Rimettiamo in padella.
Nel microonde, mettiamo la pancetta fino ad abbrustolire bene ( potete fare anche in padella). Frulliamo insieme ad una buona manciata di pane grattugiato e pepe.
Cuociamo la pasta al dente in acqua bollente e salata. Scoliamo la pasta e la mettiamo in padella con la salsa all'ananas. Facciamo saltare la pasta e per finalizzare aggiungiamo la panure. Prima di servire spruzzate ancora del limone e per decorare qualche foglia di basilico e olio a crudo. Una pasta leggerina, fresca e golosissima!!

COUSCOUS DI AGNELLO IN PESTO DI MENTA

Una festa informale per tante persone, un grande buffet da preparare e tante idee che arrivano in testa, così è nata questa ricetta, un couscous con sapori del medio oriente, mischiato a gusti freschi siciliani. Assolutamente da provare!

Couscous di agnello in pesto di menta

Per 8 persone

500 gr di couscous precotto
250 gr di spezzatino di agnello magro
1 cipolla
1 limone
1 mazzetto di menta fresca
Basilico fresco
100 gr di mandorle pelate
Olio extravergine



Iniziamo per condire l’agnello e se possibile lasciare marinare per una ventina di minuti con un bicchiere di vino rosso, aglio, erbe varie, sale e pepe. Tagliamo la cipolla molto finemente e facciamo stufare ( in fiamma bassa) in olio di oliva per una decina di minuti, alziamo la fiamma e saltiamo in padella l’agnello tagliato a dadini piccoli. Lasciare raffreddare.
In una ciotola capiente fare rinvenire il couscous con dell’acqua tiepida ( l’acqua deve arrivare fino a un dito sopra il couscous). Nel frattempo frullare un bel mazzo di menta fresca  con sei o sette foglioline di basilico, mandorle, sale e olio.  ( lasciare da parte qualche foglia di menta e metà delle mandorle).
Mischiare il pesto, l’agnello le mandorle rimaste tagliate grossolanamente, il succo di un limone. Regolare il sale e se necessario aggiungere un po’ di pepe. Usare la buccia del limone ( bollita in acqua un paio de volte) come decorazione insieme a delle foglie di menta. 
Da servire fresco, se non vi sembra fresco abbastanza, aggiugere ancora del succo di limone. 

giovedì 25 luglio 2013

BRANZINO CHIC: PER UNA CENA SPECIALE

Leggere libri di cucina è sempre illuminante, ma non sempre si utilizzano le tecniche e ricette trovate nei libri, sia per irreperibilità degli ingredienti, o tante volte per la difficoltà del piatto. In uno dei libri del famoso chef escozzese Gordon Ramsay, ho scoperto che tante volte lui prepara il pesce semplicemente bollito in acqua aromatizzata e ho deciso di provare. Che bella sorpresa questi filetti di branzino, hanno mantenuto la morbidezza e succosità, per accompagnare il pesce ho preparato un burro aromatico con zafferano e maggiorana, per finire, mini dadini di patate con la mollica. D-E-L-I-O-S-I.

 

 Filetti di Branzino con burro aromatico al zafferano e patate con la mollica



Ingredienti per 2 persone

4 filetti di branzino con la pelle
500 ml di acqua
1 bichiere di vino bianco
1/2 limone
timo, maggiorana, dragoncello freschi

Per il burro:
50 gr di burro
1 bustina di zafferano
1 cucchiaimo di panna
maggiorana
Scorza di limone

Per le patate
1 patata grande
Olio EVO
Pane grattugiato


Come primo passo tagliamo le patate prive di buccia a dadini di mezzo centimetro. Facciamo cuocere in acqua bollente per 3,4 minuti. Scoliamo le patate, asciughiamo con la carta assorbente e mettiamole in una ciotola. Aggiungiamo un filo d'olio, abbondante pane grattugiato e mettiamo in forno pre riscaldato a 180°C, per circa 20 minuti ( o fin quando non diventino croccanti).
Facciamo bollire l'acqua con il vino bianco, le erbe e mezzo limone. Prepariamo il pesce, se avete i filetti pronti basta rotolarli su se stessi e chiudere con l'aiuto di uno stuzzicadenti. Inseriamo il pesce nell'acqua per circa 3 minuti, con l'aiuto di un "ragno" da cucina togliamo con cura ogni filetto e teniamo da parte per impiattare.
In una padella a fiamma dolce facciamo sciogliere il burro, aggiungiamo lo zafferano, la panna, maggiorana e scorza di limone. Salare leggermente.
Per impiattare posizionare in centro i filetti di branzino, cospargere con il burro e per ultimo le patate croccanti.