La frutta è sempre la benvenuta nella mia cucina, sarà la mia origine brasiliana, sarà perché fa caldissimo e ogni ricetta chiede qualcosa di fresco, ma il fatto è che se utilizzata nel modo giusto può rendere un piatto molto stuzzicante. Questi spaghetti hanno come base una salsa di ananas e basilico e va finalizzata con una panure di pane grattugiato e pancetta, a casa mia sono molto piaciuti!
Ingredienti per 2 persone
200 gr di spaghetti integrali
1/2 ananas medio tagliato a dadini
Basilico
50 gr di pancetta affumicata
Pane grattugiato
Olio EVO
Sale, Pepe
Limone
Facciamo rosolare i dadini piccolissimi di ananas in poco olio a fiamma dolce, aggiungendo poco sale. Facciamo cuocere per 7,8 minuti e poi, con l'aiuto di un robot da cucina frulliamo insieme al basilico e il succo di 1/2 limone. Rimettiamo in padella.
Nel microonde, mettiamo la pancetta fino ad abbrustolire bene ( potete fare anche in padella). Frulliamo insieme ad una buona manciata di pane grattugiato e pepe.
Cuociamo la pasta al dente in acqua bollente e salata. Scoliamo la pasta e la mettiamo in padella con la salsa all'ananas. Facciamo saltare la pasta e per finalizzare aggiungiamo la panure. Prima di servire spruzzate ancora del limone e per decorare qualche foglia di basilico e olio a crudo. Una pasta leggerina, fresca e golosissima!!
venerdì 26 luglio 2013
COUSCOUS DI AGNELLO IN PESTO DI MENTA

Couscous di agnello in pesto di menta
Per 8 persone
500 gr di couscous precotto
250 gr di spezzatino di agnello magro
1 cipolla
1 limone
1 mazzetto di menta fresca
Basilico fresco
100 gr di mandorle pelate
Olio extravergine
Iniziamo per condire l’agnello e se possibile lasciare
marinare per una ventina di minuti con un bicchiere di vino rosso, aglio, erbe
varie, sale e pepe. Tagliamo la cipolla molto finemente e facciamo stufare ( in
fiamma bassa) in olio di oliva per una decina di minuti, alziamo la fiamma e
saltiamo in padella l’agnello tagliato a dadini piccoli. Lasciare raffreddare.
In una ciotola capiente fare rinvenire il couscous con dell’acqua
tiepida ( l’acqua deve arrivare fino a un dito sopra il couscous). Nel
frattempo frullare un bel mazzo di menta fresca con sei o sette foglioline di basilico,
mandorle, sale e olio. ( lasciare da
parte qualche foglia di menta e metà delle mandorle).
Mischiare il pesto, l’agnello le mandorle rimaste tagliate
grossolanamente, il succo di un limone. Regolare il sale e se necessario
aggiungere un po’ di pepe. Usare la buccia del limone ( bollita in acqua un
paio de volte) come decorazione insieme a delle foglie di menta.
Da servire fresco, se non vi sembra fresco abbastanza, aggiugere ancora del succo di limone.
giovedì 25 luglio 2013
BRANZINO CHIC: PER UNA CENA SPECIALE

Filetti di Branzino con burro aromatico al zafferano e patate con la mollica
Ingredienti per 2 persone
4 filetti di branzino con la pelle
500 ml di acqua
1 bichiere di vino bianco
1/2 limone
timo, maggiorana, dragoncello freschi
Per il burro:
50 gr di burro
1 bustina di zafferano
1 cucchiaimo di panna
maggiorana
Scorza di limone
Per le patate
1 patata grande
Olio EVO
Pane grattugiato
Come primo passo tagliamo le patate prive di buccia a dadini di mezzo centimetro. Facciamo cuocere in acqua bollente per 3,4 minuti. Scoliamo le patate, asciughiamo con la carta assorbente e mettiamole in una ciotola. Aggiungiamo un filo d'olio, abbondante pane grattugiato e mettiamo in forno pre riscaldato a 180°C, per circa 20 minuti ( o fin quando non diventino croccanti).

In una padella a fiamma dolce facciamo sciogliere il burro, aggiungiamo lo zafferano, la panna, maggiorana e scorza di limone. Salare leggermente.
Per impiattare posizionare in centro i filetti di branzino, cospargere con il burro e per ultimo le patate croccanti.
ROTOLINI ESTIVI: TRE FINGER FOOD DA BORDO PISCINA

Rotolini con crema leggera di peperoni
Ingredienti ( per 30 rotolini)
3 fette di pane per tramezzino ( quello intero)
1 peperone rosso medio/grande
1 scalogno piccolo
Peperoncino in polvere
100 gr di formaggio spalmabile
1 cucchiaino di succo di limone
Latte QB
Rucola
Dragoncello essiccato per decorare
Olio EVO
Sale
Iniziamo per abbrustolire i peperoni sulla fiamma del fornello. Chiudiamoli nella carta stagnola, rendendo più facile sbucciarli. Tolta la buccia tagliamoli a dadini piccolissimi. In una padella facciamo rosolare lo scalogno a fiamma dolce con l'olio, aggiungiamo i peperoni, poco peperoncino, regoliamo il sale. Lasciamo a fiamma bassa per circa 10 minuti, facciamo raffreddare e frulliamo insieme al formaggio spalmabile. Aggiungiamo il succo di limone e controlliamo il sale.
Rendiamo ogni fetta di pane sottile con l'aiuto del mattarello ( potete proteggere con la carta forno). Bagniamole nel latte, spalmiamo la crema di peperoni, aggiungiamo qualche foglia di rucola e rotoliamo nel senso verticale ( in modo che risulte un rotolo lungo). Avvolgiamo nella pelicola e lasciamo riposare in frigo per qualche ora.
Al momento di servire spalmare poco cream cheese nella parte superiore e cospargere con del dragoncello.
Tagliare a pezzetti di 3 cm circa.
Rotolini di Mortadella e crema di pistacchio
Ingredienti ( per 30 rotolini)
3 fette di pane per tramezzino ( quello intero)
150 gr di mortadella
100 gr di pistacchio
100 gr di robiola
Prezzemolo
Facilissima: tagliamo grossolanamente la mortadella. Nel robot da cucina tritiamo il pistacchio grossolanamente e mischiamolo alla robiola. Aggiustare di sale e se volete aggiungete qualche goccia di limone e pepe nero.
Ripetiamo la stessa operazione di prima con il pane, spalmando la crema e posizionando all'interno la mortadella. Tritiamo finemente il prezzemolo che useremo come decorazione, cospargendolo alla fine.
Rotolini con patè di prosciutto cotto ed erba cipollina
Ingredienti ( per 30 rotolini)
3 fette di pane per tramezzino ( quello intero)
150 gr di prosciutto cotto
50 gr di formaggio spalmabile
100 ml di panna fresca
1 cucchiaino di succo di limone
Erba cipollina
Semi di papavero per decorare
Questa ricetta è ancora più facile, frullare insieme il prosciutto, formaggio, erba cipollina e il succo di limone. Montare bene la panna fresca e aggiungere piano piano alla crema. Controllare il sale.
Ripetere l'operazione con il pane e alla fine spalmare del formaggio nella parte esterna e cospargere con i semi di papavero.
Sono carini da vedere, e si fanno mangiare in un boccone!
Etichette:
ANTIPASTI,
APERITIVO,
finger food,
formaggio
giovedì 7 febbraio 2013
SPAGHETTI INTEGRALI IL MERCOLEDì
Mercoledì sera cerco ancora di mangiare "leggero", ma la voglia di qualcosa di buono aumenta, dopo i miei due giorni di minestra post weekend. Allora decido di preparare qualcosa di gustoso, ma non troppo impegnativo, così il conteggio delle calorie è più che accettabile!
Spaghetti con cremina di acciughe, tonno e pomodorini con carasau croccante
Per 2 persone
150 gr di spaghetti integrali
10 pomodorini ciliegia
3 filetti di acciughe
2 pezzi di tonno sott'olio ( ho usato quelli in vetro, il tonno rimane ancora bello intero)
1 pezzo di carasau o pane carta da musica
Olio EVO
Prezzemolo
Peperoncino
1 spicchio d'aglio
Sale e pepe
Mettiamo l'acqua a bollire. Iniziamo a rosolare l'aglio con i filetti di alici in padella. Dopo aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro parti. Saliamo ed aggiungiamo il peperoncino ( scegliete come vi piace di più, ho usato quelli in polvere). Con la fiamma bassa facciamo cuocere per 5 minuti. Buttiamo la pasta. Scoliamo quando è al dente, uniamo in padella insieme al tonno e un bel pò di acqua di cottura. Saltiamo bene per 2 o 3 minuti. Prima di servire spolveriamo con prezzemolo e il pane sardo spezzettato molto bene, un filo d'olio e ancora del pepe nero. Saporito, molto saporito!
Buon appetito!
Spaghetti con cremina di acciughe, tonno e pomodorini con carasau croccante
Per 2 persone
150 gr di spaghetti integrali
10 pomodorini ciliegia
3 filetti di acciughe
2 pezzi di tonno sott'olio ( ho usato quelli in vetro, il tonno rimane ancora bello intero)
1 pezzo di carasau o pane carta da musica
Olio EVO
Prezzemolo
Peperoncino
1 spicchio d'aglio
Sale e pepe
Mettiamo l'acqua a bollire. Iniziamo a rosolare l'aglio con i filetti di alici in padella. Dopo aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro parti. Saliamo ed aggiungiamo il peperoncino ( scegliete come vi piace di più, ho usato quelli in polvere). Con la fiamma bassa facciamo cuocere per 5 minuti. Buttiamo la pasta. Scoliamo quando è al dente, uniamo in padella insieme al tonno e un bel pò di acqua di cottura. Saltiamo bene per 2 o 3 minuti. Prima di servire spolveriamo con prezzemolo e il pane sardo spezzettato molto bene, un filo d'olio e ancora del pepe nero. Saporito, molto saporito!
Buon appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)