Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2013

SPAGHETTI INTEGRALI IL MERCOLEDì

Mercoledì sera cerco ancora di mangiare "leggero", ma la voglia di qualcosa di buono aumenta, dopo i miei due giorni di minestra post weekend. Allora decido di preparare qualcosa di gustoso, ma non troppo impegnativo, così il conteggio delle calorie è più che accettabile!

Spaghetti  con cremina di acciughe, tonno e pomodorini con carasau croccante

Per 2 persone

150 gr di spaghetti integrali
10 pomodorini ciliegia
3 filetti di acciughe
2 pezzi di tonno sott'olio ( ho usato quelli in vetro, il tonno rimane ancora bello intero)
1 pezzo di carasau o pane carta da musica
Olio EVO
Prezzemolo
Peperoncino
1 spicchio d'aglio
Sale e pepe


Mettiamo l'acqua a bollire. Iniziamo a rosolare l'aglio con i filetti di alici in padella. Dopo aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro parti. Saliamo ed aggiungiamo il peperoncino ( scegliete come vi piace di più, ho usato quelli in polvere). Con la fiamma bassa facciamo cuocere per 5 minuti. Buttiamo la pasta. Scoliamo quando è al dente, uniamo in padella insieme al tonno e un bel pò di acqua di cottura. Saltiamo bene per 2 o 3 minuti. Prima di servire spolveriamo con prezzemolo e il pane sardo spezzettato molto bene, un filo d'olio e ancora del pepe nero. Saporito, molto saporito!

Buon appetito!

martedì 22 gennaio 2013

RONDELLE RICOTTA E SPINACI

Questa ricetta è un po' inventata, un po' cambiata, un po' ispirata ad altre. Il risultato è un primo scenografico e molto goloso! Rondelle preparate con la pasta per le lasagne con doppia farcia: ricotta e spinaci e prosciutto cotto e fontina.

Ingredienti per 5 persone

500 gr di pasta per lasagne
300 gr di spinaci
400 gr di ricotta
1 tuorlo
Parmigiano grattugiato
150 gr di prosciutto cotto
100 gr di fontina
500 ml di besciamella
200 gr di burro
Salvia
Sale, pepe

Iniziamo col preparare la farcia. Sbollentiamo gli spinaci e li strizziamo bene, li mischiamo alla ricotta, parmigiano ( una manciata), tuorlo, sale e pepe. Poi tagliamo a dadini il prosciutto, la fontina e mischiamo con un mestolo di besciamella.
Facciamo cuocere la pasta in acqua bollente per 5 minuti. Togliamo ed asciughiamo. Iniziamo a montare le rondelle: versiamo il ripieno di spinaci su uno strato di pasta, appoggiamo l'altro strato di pasta e aggiungiamo la farcia con il prosciutto. Rotoliamo bene stretto e tagliamo a metà ( altezza sarà di circa 4 cm).
Ripetiamo il procedimento ed in una pirofila imburrata versiamo due o tre mestoli di besciamella. Posizioniamo le rondelle sulla pirofila, alla fine aggiungiamo ancora della besciamella, burro aromatizzato alla salvia ( potete fare in un pentolino) e ancora del parmigiano. Mettiamo in forno per circa 15 minuti a 200°C.
Aspettare qualche minuto prima di servire!

Buon appetito!

venerdì 18 gennaio 2013

PENNE E PESTO

 
Una pasta tranquilla e veloce, per un primo senza pretese. Il pesto di rucola e cipollotto insieme alla ricotta valorizzano il sapore deciso della pasta integrale, creando un piattino, oltre che molto aromatico, light!

Ingredienti per 2

180 gr di penne integrali
1 mazzetto grosso di rucola
1 cucchiaino di erba cipollina tritata
3 cucchiai grossi di ricotta fresca
1 cucchiaio di parmigiano
Olio EVO
5 noci
Sale

Mettiamo la pasta a cuocere ( la mia ci metteva 15 minuti a cuocere) in acqua bollente salata. Con il frullatore a immersione frulliamo la rucola insieme al cipollotto, olio, sale. Con un cucchiaio mischiamo la ricotta ed il parmigiano.
Scolliamo la pasta 3 minuti prima di finire la cottura e versiamo in padella con il pesto. Lasciamo 2 minuti, se necessario aggiungere l'acqua di cottura.
Servire con un filo d'olio, pepe nero e le noci tritate!

Buon appetito!



lunedì 29 ottobre 2012

SPAGHETTI ORIENTALI

Lunedì mi viene sempre un pò di senso di colpa, perché nel fine settimana mangio quello che mi pare, senza preoccuparmi con la bilancia. Perciò oggi è giorno di mangiare sano, tante verdure, ma preparate in modo saporito all'orientale, oltre che velocissimo.
Gli spaghetti orientali giocano molto con il sapore delle verdure e delle salse ed io li adoro. Se vi piace potete comprare gli spaghetti di riso, che risultano ancora più leggeri, in questo caso ho utilizzato i classici noodles Bakmi, che sono fatti di grano duro, tipico del sud della Cina.


Salsa Sriracha (from web)
Noodles
Ingredienti (per 4 persone)

350 gr di noodles
2 carote
2 Zucchine
1 tazza di piselli surgelati
1 cipolla
1/2 pianta di scarola
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di salsa sriracha
Semi di sesamo



Tagliamo le carote e zucchine a strisce, la cipolla in pezzi grandi, la scarola grossolanamente con le mani. Facciamo saltare in padella con un filo d'olio extravergine prima le cipolla, poi le carote, zucchine e i piselli. Per ultimo la scarola.
Nel frattempo facciamo bollire una quantità di acqua abbastanza per coprire la pasta. Dopo la bollitura la spegniamo e uniamo gli spaghetti crudi. Mischiare un pò e lasciare per circa 5 minuti. Scollare e unire alla padella insieme alle verdure, saltare con la soia e la salsa piccante sriracha ( si trovano nei mercati internazionali). Spolverare con semi di sesamo e servire caldissima.


Buon appetito!

giovedì 11 ottobre 2012

SPAGHETTI IN CREMA AROMATICA

A Milano non si può più scappare, il freddo è arrivato insieme alla nebbia e alle grigie giornate. In questo periodo le erbe aromatiche che ho in balcone si intristiscono e mi lasciano da sola con un sacco di vasi pieni di terra secca. Prima che se ne vadano in paradiso me ne approfitto e preparo un piatto semplice, ma profumatissimo, con tutte le erbe che ho in balcone, perché poi lo so di dover ricorrere alle tristi vaschette del supermercato.

Ingredienti ( per 2 persone)

200 gr di spaghetti integrali
200 gr di ricotta fresca
Erbe varie fresche ( salvia, basilico, timo, finocchietto,origano)
50 gr di parmigiano
Olio EVO
Sale
Pepe


Veramente semplice, iniziamo per pestare con olio le erbe fresche. Volendo si può aggiungere un piccolo spicchio d'aglio. Intanto mettiamo la pasta integrale a cuocere in acqua salata ( va bene qualsiasi spaghetti, ma considero il sapore deciso della pasta integrale ottimo per preparazioni semplici con sapore delicato)
Amalgamiamo il pesto preparato con la  ricotta e il parmigiano, se non volete sentire i pezzettini di erba si può frullare il tutto. Salare e pepare. Aggiungere acqua di cottura se necessario.
Scollare la pasta e mischiare alla crema. Servire con un filo d'olio extra vergine e un pò di pepe!

Buon Appetito!
Em português.

lunedì 17 settembre 2012

PASTA CON SAPORE DI CASA

Tornare a casa dopo un lungo viaggio è meraviglioso, gli odori ed i sapori di casa nostra sono unici e la sensazione è proprio confortante! Per festeggiare questo ritorno una bella pasta fresca, con gusti conosciuti, ma in una nuova versione,proprio come questa stagione che sta per arrivare, piena di progetti e nuove strade da percorrere!
La pasta allo zafferano,gamberetti e speck è classica e piace a quasi tutti,questa versione mette zi gamberetti all'interno della pasta ripiena e lo zafferano si trasforma in una crema profumata, che contrasta bene la croccantezza dello speck.


Ingredienti ( per 4 persone)

Per la pasta fresca utilizzare la solita ricetta.

Per il ripieno

250 gr di gamberi
Brandy
Brodo di gamberi ( fatto con le teste)
Olio EVO
Prezzemolo
Scalogno
1\2 pomodoro
50 gr di speck
erbe aromatiche

Per condire

1 busta di zafferano
100 gr di mascarpone
150 gr di cream cheese
20 gr di burro
Sale
100 gr di dadini di speck


Iniziare con il ripieno, preparando un buon brodo fatto con le teste e gusci dei gamberi e qualche erbe. Soffriggere lo scalogno in una padella, aggiungere i gamberi sgusciati e tagliati molto piccoli e sfumare con il brandy. Evaporare l'alcool ed aggiungere il pomodoro privo dei semi e della buccia, tagliato molto piccolo. Addizionare un mestolo, pieno di brodo di gamberi e, a fiamma bassa, ridurre bene finché tutto il composto diventi cremoso. Saltare in padella lo speck tagliato molto piccolo ed aggiungere in padella con i gamberi e il prezzemolo tritato, aspettare che si raffreddi, nel frattempo, preparare la pasta e lasciarla riposare.
Riempire i ravioli con la farcia già fredda.
Per la crema allo zafferano, con la fiamma molto bassa sciogliere il burro e mischiare il mascarpone, cream cheese e lo zafferano.
Bollire la pasta in abbondante acqua salata e farla saltare in padella con un pò di burro e lo speck. Servire con la crema di zafferano e un filo d'olio extravergine.

Buon apettito!
Em português

venerdì 10 agosto 2012

ULTIMA PASTA PRIMA DI PARTIRE

Zaini a posto, passaporti nella borsa, Autan nel beauty case. Saranno ventiquattro giorni in Asia, un'avventura che vi racconterò, principalmente portando un pò della cultura gastronomica di questi posti. Prima di partire però, mi sono concessa un'ultima PASTA, perché fra tante spezie e piatti differenti, mi sa che un pochettino mi mancherà!

Allora mi sono impegnata e ho creato dei ravioloni ai gamberi, saltati in padella, ecco la ricetta:


Per la pasta fresca seguite questa ricetta.

Per il ripieno(per 2)

100 gr di gamberi
Prezzemolo
1/2 mozzarella
Brandy
1/2 cipollotto
1 cucchiaio di farina 00
1/2 bicchiere di latte
Olio EVO

Per saltare in padella
Brodo molto ristretto con le teste e gusci dei gamberi
Speck
150 gr di gamberi
Olio Evo

Iniziamo per lavorare bene la pasta fresca e lasciarla riposare coperta. Come prima cosa facciamo il brodo, perché si deve restringere tanto. Ho messo un 1/2 cipollotto a rosolare, poi ho aggiunto i gusci e le teste di gamberi, alla fine ho sfumato con il brandy e ho aggiunto 1 l d'acqua, sale e 1/2 pomodoro, a fiamma bassa questo brodo dovrà rimanere per a meno un'ora.
Poi ci concentriamo sul ripieno, tagliando molto piccoli i gamberi. In una pentolina facciamo rosolare in olio Evo il cipollotto e i gamberi, sfumiamo con il brandy ed aggiungiamo la farina sciolta nel latte. Saliamo e aggiungiamo il prezzemolo. Lasciamo raffreddare, aggiungiamo le mozzarelle tagliate a piccoli pezzi lasciati sulla carta di cucina per far uscire bene l'acqua. Questo sarà il nostro ripieno.

Con l'aiuto di un coppa pasta, o di un bicchiere facciamo dei circoli e riempiamo bene ogni uno, facciamoli cuocere in abbondante acqua salata.


Nel mentre facciamo rosolare lo speck e i gamberi in una padella capiente, aggiungiamo se necessario sale e pepe. Versiamo un pò del brodo che abbiamo ristretto bene, bene. Finiamo la cottura dei ravioli in padella. Per servire ho aggiungo ancora un filo d'olio, prezzemolo e dei cucchiai del brodo ancora caldo sul ogni ravioli.
Delizioso e un ottimo pasto per dire "a presto Italia!"


Buon appetito!

Em português




martedì 10 luglio 2012

I MIEI GNOCCHI SPECK E SALVIA



Sono sempre stata innamorata degli gnocchi, ma sicuramente dopo che ho imparato a farli a mano hanno raggiunto un’ altro livello di sapore e consistenza. Di solito li trovavo farinosi o troppo molli, invece questa ricetta mi ha portato il meglio che le patate mi possono offrire! Gli abbinamenti sono infiniti, creativi ed inaspettati e perché no freschi come in questa ricetta:



Per la pasta ( 4 persone)
300 gr di patate
100 gr di farina 00
1 tuorlo dell’ uovo
Foglie di salvia
Sale


Per il condimento
Dadini di speck
Salvia fresca
Burro
1 uovo

Modo di fare
Lessate bene le patate, pelatele e lasciare raffreddare alcune ore sulla carta da cucina, in modo che si assorba tutta l’ acqua presente all’interno. Aggiungere la farina, l’ uovo, la salvia a pezzettini e il sale . Impastare per poco, finché non diventi omogenea. Su una base da cucina infarinata creare dei rotolini e tagliare degli gnocchi a misura di circa 2,5 cm, tenerli da parte molto infarinati.
In una padella calda sciogliere una noce di burro, aggiungere lo speck e fare rosolare bene. Per ultimo aggiungere la salvia, salare e pepare. Cuocere gli gnocchi nell’ acqua salata e farli saltare in padella per alcuni secondi. Fuori del fuoco aggiungere l’ uovo e mischiare bene. Sta benissimo del parmigiano e una spolverata di pepe!
La base di questi gnocchi sono perfette anche per altre ricette, come gnocchi al pomodoro, al ragu o qualsiasi altra idea!
Buon appetito!

lunedì 23 aprile 2012

RAVIOLONI E FONDUTA: ABBINAMENTO PERFETTO!


Una delle belle sorprese culinarie che ho avuto da quando sono in Italia è senza dubbio la pasta ripiena. Chiarisco che in Brasile esistono le paste ripiene, non è che siamo in Papa Nuova Guinea!  Ma  comunque non esiste paragone fra quello che mangiavo in brasile e la VERA PASTA RIPIENA, che ho scoperto con gioia da Mauro Bolognese, una trattoria incredibile a Milano (via lombardini).
Dal giorno in cui ho assaggiato i tortelloni con ripieno di ricotta e spinaci, conditi con burro e salvia è diventata una vera sfida per la mia cucina. Ecco a voi il risultato, li ho conditi alla mia moda, aggiungendo alla ricetta una crema fonduta di formaggio e devo dire che sono veramente meravigliosi!



Ingredienti:
Per la pasta fresca utilizzare le stesse quantità che ho postato qui.

Per il ripieno:
150 gr di spinaci ( congelati vanno bene)
250 gr di ricotta fresca
Olio EVO
Sale e Pepe




Per la fonduta
1 tazza di latte
1 tuorlo
1 tazza di parmigiano
50 gr di brie
6 foglie di salvia
Sale e pepe

:
Per la pasta fresca seguire le stesse indicazioni  del post precedente. Quando la pasta sarà stesa, tagliare dei  rettangoli  di misura circa 6X4.
Fare bollire gli spinaci in acqua salata. Scolare gli spinaci e aggiungere la ricotta, olio, sale e pepe. Posizionare una quantità proporzionale del ripieno all’ interno di ogni rettangolo. Chiudere bene con l’aiuto di una forchetta.
Per la fonduta far riscaldare il latte con un po’ di sale, subito prima di bollire aggiungere il tuorlo e mischiare velocemente. Aggiungere il parmigiano e il brie, a fiamma bassa mischiare tutto. Aggiungere la salvia e l'aglio in camicia lasciare ancora un paio di minuti.
Cucinare la pasta in abbondante acqua salata per circa 4 minuti ( verificare la cottura).Mantecare i tortelloni in una noce di burro.
Posizionare la fonduta al centro del piatto e poi aggiungere i tortelloni uno ad uno. Un filo d’olio ed un po di pepe nero e ecco una delle prelibatezze italiane che rendono le cene molto più felici!
Buon Appetito!

mercoledì 18 aprile 2012

LA PASTA FRESCA DEL MIO AMORE




Venerdì sera, tutto pronto per una cenetta in due: pasta fresca preparata a mano, salto nel mercato per prendere il pesce, ricette calcolate e immaginate e poi cosa succede??? Il mio caro fidanzato invita una coppia di amici a casa!  Ok, penso io, faccio un po’ più di antipasti e tutto andrà bene, se caso non fosse che questa coppia invita un’altra coppia, e quindi siamo in sei!

A questo punto, già nervosa e molto incazzata dico: ok, possiamo anche fare, ma la pasta a mano in più la fai te per i tuoi amici!!!

Immaginavo a quel punto che  lui avrebbe detto di no, ma non sfidare mai un uomo che deve onorare l’invito ai suoi amici: Ecco la sua pappardella fatta a mano!!!

Alla fine, era così buona ( con il mio sughetto di frutti di mare!) che ci siamo dimenticati di fare le foto del piato pronto!

Ecco la ricetta base ( per 6 persone)

Ingredienti


500 gr di farina 00

4 uova

un cucchiaio di sale

un cuchiaio di olio EVO

Mezzo bichiere di acqua tiepida






TAGLIANDO LA PASTA
Il modo di fare la pasta è semplice, ma è molto importante seguire le indicazioni per riuscire ad avere una pasta morbida e omogena:

Con la farina fare una specie di vulcano con un buco in mezzo, grande abbastanza per le 4 uova, l' olio e il sale. Con la mano, mischiare piano piano, dall' interno all esterno, aggiungendo alle uova la farina dell nostro vulcano!

Quando il composto è diventato una specie di pasta, lavorarlo bene finché non risulte omogeneo, questo processo durerà circa cinque minuti, aggiungere un pò d'acqua se necessario.

Lasciare riposare la pasta per mezz'ora, e poi stenderla finché non arrivi ad uno spessore di 0,2 mm. Aggiungere un pò di farina per evitare che si incolli e rotolarla sul se stessa, tagliando delle strisce di 0,5 cm.

La cottura della pasta avrà una variazione d'accordo con lo spessore, io ho lasciato cuocere per sei minuti circa, se preferite, fatte un test di cottura, evitando di rovinare tutta la pasta.

Preparate il sugo del vostro piacimento, in questo caso ho fatto un sugo di pomodoro con gamberi, cozze e calamari!

Buon appetito!!