Visualizzazione post con etichetta MOZZARELLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MOZZARELLA. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

PARMIGIANA DI PESCE

La parola "parmigiana" é quasi un sinonimo di golosità, basta pronunciarla per ascoltare tanti "gnaammm" in giro. Questa ricetta unisce l'idea della parmigiana con i frutti di mare, creando un abbinamento molto mediterraneo e veramente goloso!

Ingredienti ( per 2 porzioni)

1 melanzana grande
300 gr di filetto di merluzzo
150 gr di misto di frutti di mare (gamberetti, cozze, calamari)
1 mozzarella
200 ml di sugo di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
Olio EVO
Sale e pepe
Basilico
2 stampini da forno in carta stagnola



Possiamo iniziare con la preparazione del sugo facendo rosolare uno spicchio d'aglio con olio. Aggiungiamo la cipolla e facciamo appassire a fuoco basso, togliamo l'aglio. Uniamo i frutti di mare ( le cozze prive di guscio), saliamo e pepiamo. Aggiungiamo il sugo di pomodoro e facciamo cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti.

Nel frattempo tagliamo le melanzane a fetta di 0,5 cm e facciamo rosolare in padella con 2 cucchiai d'olio. Lasciare abbrustolire un pò. Tagliare i filetti a quadretti grossi quanto il diametro dello stampino, passare in può di farina 00 e rosolare nella stessa padella delle melanzane. 
Iniziare a riempire lo stampino con del sugo, una fetta di melanzana, la mozzarella a pezzi ( precedentemente tagliata e lasciata asciugare in carta da cucina) ed un pezzo di filetto. Ripetere gli strati fino a riempire lo stampino.
Infornare per 20 minuti ad una temperatura di 180° C. Togliere dal forno e lasciare intepidire.
Per servire basta capovolgere lo stampino direttamente nel piatto da portata, aggiungere del basilico ed un filo d'olio.


Se siete in tanti, si può preparare in una teglia grande e portarla direttamente a tavola, per la felicità di tutti!

Buon appetito!

venerdì 10 agosto 2012

ULTIMA PASTA PRIMA DI PARTIRE

Zaini a posto, passaporti nella borsa, Autan nel beauty case. Saranno ventiquattro giorni in Asia, un'avventura che vi racconterò, principalmente portando un pò della cultura gastronomica di questi posti. Prima di partire però, mi sono concessa un'ultima PASTA, perché fra tante spezie e piatti differenti, mi sa che un pochettino mi mancherà!

Allora mi sono impegnata e ho creato dei ravioloni ai gamberi, saltati in padella, ecco la ricetta:


Per la pasta fresca seguite questa ricetta.

Per il ripieno(per 2)

100 gr di gamberi
Prezzemolo
1/2 mozzarella
Brandy
1/2 cipollotto
1 cucchiaio di farina 00
1/2 bicchiere di latte
Olio EVO

Per saltare in padella
Brodo molto ristretto con le teste e gusci dei gamberi
Speck
150 gr di gamberi
Olio Evo

Iniziamo per lavorare bene la pasta fresca e lasciarla riposare coperta. Come prima cosa facciamo il brodo, perché si deve restringere tanto. Ho messo un 1/2 cipollotto a rosolare, poi ho aggiunto i gusci e le teste di gamberi, alla fine ho sfumato con il brandy e ho aggiunto 1 l d'acqua, sale e 1/2 pomodoro, a fiamma bassa questo brodo dovrà rimanere per a meno un'ora.
Poi ci concentriamo sul ripieno, tagliando molto piccoli i gamberi. In una pentolina facciamo rosolare in olio Evo il cipollotto e i gamberi, sfumiamo con il brandy ed aggiungiamo la farina sciolta nel latte. Saliamo e aggiungiamo il prezzemolo. Lasciamo raffreddare, aggiungiamo le mozzarelle tagliate a piccoli pezzi lasciati sulla carta di cucina per far uscire bene l'acqua. Questo sarà il nostro ripieno.

Con l'aiuto di un coppa pasta, o di un bicchiere facciamo dei circoli e riempiamo bene ogni uno, facciamoli cuocere in abbondante acqua salata.


Nel mentre facciamo rosolare lo speck e i gamberi in una padella capiente, aggiungiamo se necessario sale e pepe. Versiamo un pò del brodo che abbiamo ristretto bene, bene. Finiamo la cottura dei ravioli in padella. Per servire ho aggiungo ancora un filo d'olio, prezzemolo e dei cucchiai del brodo ancora caldo sul ogni ravioli.
Delizioso e un ottimo pasto per dire "a presto Italia!"


Buon appetito!

Em português




giovedì 26 luglio 2012

RISOTTO AL BASILICO, MOZZARELLA E POMODORINI!


Per un buon risotto ci vogliono piccoli ma importanti trucchi. Come prima cosa saper tostare bene il riso, bagnarlo piano piano con un brodo o acqua salata, stare attenti al punto di cottura e mantecare alla fine con un buon burro o un formaggio cremoso,in base dalla ricetta. 
Questa è una ricetta con pochi ingredienti ma che ha tutto il sapore della cucina italiana
 


1 tazza di riso arboreo
1 mazzo di basilico fresco
1 confezione di robiola
Parmigiano grattugiato
Pomodori ciliegia
Mozzarella di bufala
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di scalogno tritato
Olio evo e pepe nero

In una pentola mettere a bollire l’acqua con sale grosso, timo e basilico. Iniziamo per rosolare lo scalogno in un po’ di olio d’oliva.  Aggiungere il riso e tostare bene finché non diventi traslucido, aggiungere il vino bianco e fare sfumare bene. Aggiungere piano piano l’acqua con la fiamma bassa.



Nel frattempo frullare la robiola con il basilico, un po’ d’olio, pepe e sale. Alla fine cotture aggiungere la crema di basilico. Servire con delle fettine di pomodoro fresco e quadretti di mozzarella! Molto italiano, fresco e aromatico!
Buon appetito!
Em português