lunedì 10 dicembre 2012

SNACK O ANTIPASTINI A VOSTRA SCELTA

Il pane arabo è poco utilizzato in Italia, ma è una soluzione leggera per creare snack e antipastini molto buoni. Lo trovate in alcuni supermercati, oppure ni mini market internazionali. Questa ricettina è buonissima, con sapori semplice come la mozzarella, pomodori rossi e gialli e l'origano, sono sicura che piacerà a tutti scoprire cosa si può fare con questo pane leggerissimo.

Per 1 snack (tagliato a fettina diventa un antipasto molto buono)

1 fetta di pane arabo
4 pomodorini rossi
4 pomodorini gialli
1 mozzarella
1/2 spicchio d'aglio
Origano, sale
Olio Evo


 Questa è una non ricetta, perché non è che ci sia molto da fare. Basta tagliare la mozzarella a dadini e fare riposare in carta da cucina per togliere l'acqua. Tagliare i pomodorini a dadini, e tritare l'aglio molto piccolo. Posizionare gli ingredienti all'interno del pane, condire con sale, origano ed olio. Chiudere a mezza luna ed infornare a 180°C per 6 minuti. Servire caldo.
Se non vi piace trovare l'aglio all'interno dello snack, suggerisco di lasciare lo spicchio all'interno mentre sta in forno e togliere prima di servire. Il sapore dell'aglio rende il tutto ancora più buono, ma sta a voi decidere.

Buon appetito!


venerdì 7 dicembre 2012

MEDAGLIONI CON CHUTNEY DI TAMARINDO(DI COSA???)


Le scoperte gastronomiche succedono nei modi più strani. Ieri ero al mercato comprando della semplice menta e lime quando la signora della bancarella mi infila nella borsa dei frutti come regalo. Al momento non ho fatto caso, tornando a casa trovo questa frutta marrone, mai vista. Cercando in Internet ho scoperto che si trattava del tamarindo, che avevo ascoltato tante volte nei programmi di Gordon Ramsay e da li nasce questa ricettina.
TAMARINDO
Ingredienti ( per una ciotola piccola di chutney)

6 tamarindo (si trovano nei mercati etnici)
100 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
Peperoncino in polvere
Semi di finocchio tostati
1 cucchiaio di succo di limone

Dobbiamo riscaldare l'acqua e cuocere i tamarindo privi di buccia e semi. Aggiungere lo zucchero quando l'acqua inizia a scarseggiare. Tostare i semi di finocchio ed unire, così come il peperoncino ed il limone. Cuocere in fiamma dolce, finché non diventi cremosa. Se vi va potete aggiungere un pizzico di sale.
Il risultato è una chutney agrodolce, il sapore del tamarindo è abbastanza acidulo e molto particolare.

Io ho preparato il filetto di maiale a pezzi alti 4 cm circa, legato con lo spago da cucina e cotto in padella con un pò di burro. Se volete la ricetta esatta trovate qui.

Per finire ho fatto delle cialde di parmigiano, semplicemente creando un cerchio con il formaggio sulla carta da forno e lasciando circa 1 minuto in microonde.


martedì 4 dicembre 2012

TORTINO CROCCANTE CON FUNGHI E BIETOLE DA COSTE

Le coste bietole sono verdure, al mio punto di vista, sottovalutate. Solitamente vengono usate per zuppe, passati, cercando di "nascondere" il suo sapore. Io credo invece che abbiano un gusto pungente e pieno di carattere, meritando attenzione speciale.
Pensando a loro ho preparato questo tortino di patate, con ripieno di coste, funghi e speck, facile e goloso. Ho servito insieme ad una purea di funghi porcini: 100% autunnale!

Ingredienti ( per 4 tortini)

400 gr di patate
2 tuorli
50 gr di parmigiano
Noce moscata
Sale
1 spicchio d'aglio
40 gr di funghi champignon
2 fette di speck
5 foglie di coste
Olio EVO

Facciamo cuocere le patate in acqua bollente, tagliate a dadini piccoli per circa 10 minuti. Scolliamo e mettiamo 4 minuti in forno per fare evaporare l'acqua. Passiamo nello schiacciapatate, aggiungiamo i tuorli, parmigiano, noce moscata e sale.
Nel frattempo rosoliamo l'aglio e lo speck, uniamo i funghi tagliati piccoli e le coste a strisce fine. Regoliamo il sale.
Prendiamo degli stampini di carta stagnola, spennelliamo con olio, aggiungiamo un pò del preparato di patate, schiacciando bene con un cucchiaio, facciamo uno strato con le coste, funghi e speck ed alla fine un altro strato di patate. Inforniamo a 180° gradi per circa 7 minuti. Togliamo dal forno e facciamo capovolgere i tortini in carta da forno. Spennelliamo con uovo sbattuto e rimettiamo in forno per altri 7 minuti circa ( fino alla doratura).

Per la purea di funghi, ho rosolato i funghi porcini tagliati piccolissimi con burro, ho rubato due o tre pezzetti di patate già cotte dal tortino, aggiunto circa mezzo bicchiere di latte, mezzo bicchiere di acqua ed un cucchiaio di farina. Ho fatto cuocere per 6 minuti, aggiunto una manciata di parmigiano, sale e ho frullato tutto.

Buon appetito!









lunedì 3 dicembre 2012

PANE CASERECCIO SPECIALE



Fare il pane a casa è sempre stato uno dei miei "sogni culinari", ma per un motivo o altro, non ero mai riuscita a farlo bene. Una volta era il forno ( che è veramente un disastro), l'altra la ricetta sbagliata... Con questa ricetta sono riuscita ad arrivare al mio obiettivo, pane morbido all'interno con la crosta croccante e per migliorare l'ho fatto ripieno di salame e cipolla semplicemente G-O-L-O-S-O!

Ingredienti

1 kg di farina 00
500  ml di acqua
100 ml di latte
50 ml di olio extra vergine
30 gr di lievito di birra
20 gr di sale
Salame piccante
1 cipolla
1 uovo 

Iniziamo per sciogliere il lievito in 200 ml di acqua. Versare la farina piano piano, lavorando l'impasto all'interno di una ciotola. Aggiungere gli altri ingredienti e lavorare molto bene la pasta sul tavolo. Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per 30 minuti. Rilavorare la pasta una seconda volta e fare riposare per un'ora e mezza.
Rosolare il salame con la cipolla tagliata molto fine.
Dividere la pasta in 2 o 3 pagnotte. Aprire sul tavolo, formando un rettangolo, versare il salame all'interno e rotolare chiudendo bene. Spennellare con uovo sbattuto e cospargere con semi di sesamo.
Infornare a 200°C per 20 minuti.

Buon appetito!!

venerdì 30 novembre 2012

IL SOUFFLè NON MI SPAVENTA


Soufflè, questo sconosciuto che spaventa le cuoche casalinghe o no, per la famosa difficoltà di cottura. Ma la verità è che non è così difficile, ed il risultato è una tortina soffice e molto saporita che potete preparare con quello che vi piace di più: al formaggio, verdure, funghi. Questa volta ci ho messo cavolfiore e piselli, ecco la ricetta:


Ingredienti per ( 4 persone)

300 ml di latte
60 gr di farina
50 gr di burro
2 uova

50 gr di piselli
50 gr di cavolfiore
50 gr di parmigiano
Noce moscata
Sale e pepe
Salvia e semi di sesamo per decorare

Prepariamo una besciamella con il burro fuso, la farina e successivamente il latte. Facciamo cuocere i piselli leggermente in acqua bollente salata (poi vanno in forno, per cui devono stare poco in acqua), la stessa cosa con il cavolfiore. Scolliamo le verdure ed aggiungiamo alla besciamella. Uniamo il parmigiano, saliamo, pepiamo e aggiungiamo la noce moscata. Separiamo i tuorli dagli albumi. Uniamo i tuorli al composto dopo che si è raffreddato. Montiamo gli albumi a neve e mescoliamo molto delicatamente.
Facciamo pre riscaldare il forno e veliamo con l'olio gli stampini di porcellana ( si può fare un unico stampo più grande). Versare il composto, appoggiare una foglia di salvia e cospargere con i semi di sesamo.
Lasciare in forno per 30/35 minuti a 160°C, senza mai aprirlo, servire subito con una insalata di rucola o di vostra preferenza!

Buon appetito!