lunedì 19 novembre 2012

ALBA: UNA CITTÀ TARTUFATA


Immaginate una città dove si respira enogastronomia, dove camminando per strada si sentono profumi invitanti, dove le vetrine dei negozio fanno venire fame, dove le bancarelle offrono prodotti genuini e deliziosi... questa è Alba, nel periodo della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.
Mercato del Tartufo
  
Arte tartufata
Oltre questo clima di amore al cibo che coinvolge tutta la città, andare ad Alba in questo periodo vuol dire vedere e degustare i migliori tartufi bianchi al Mercato del Tartufo, dove sono presenti più di 80 espositori della regione. Per chi non è fan di questa pietanza di grande personalità, ci sono formaggi, salumi, pasta fresca per tutti i gusti, oltre che eccellenti produttori di vini con i suoi Barbareschi, Nebbioli e Dolcetti d'alba.

  




 Alla sera ci sono diverse soluzioni di ristoranti in paese, un posto molto carino é l'Osteria dei Sognatori, cibo semplice come una volta e delizioso come quello della nonna. Abbiamo assaggiato, fra altre cose, il plin con burro e salvia: eccellente!
 

Appena fuori città si trovano bellissimi borghi come Barbaresco, paese che regala nome al vino, con le sue diverse aziende agricole e panorama da cartolina.




 

 E come ultima tapa suggerisco Neive, presente fra i 100 borghi più belli d'Italia, un piccolo paese nascosto fra le colline che ne vale la pena  di conoscere. Se arrivate a ora di pranzo andate a Castelbourg, una enoteca informale e molto carina, che serve piatti della tradizione con ingredienti di ottima qualità.

Un weekend alla ricerca di buon cibo, scoprendo nuovi posti e tornando a casa contenti di vivere in questo Paese così pieno di cultura, tradizione e amore!

giovedì 15 novembre 2012

PESCE SEMPLICE E SAPORITO



Il pesce è buono in qualsiasi modo, si possono inventare mille ricette, il risultato è sempre qualcosa di fresco e che ci ricorda l'estate anche se siamo quasi a Natale. A me piace come un secondo semplice, per sentire il sapore del mare, lasciando i pasticci per i primi piatti.


Ingredienti ( per 4 persone)

8 filetti di Branzino
1 limone
50 gr di burro
50 ml di olio EVO
1/2 bichiere di vino bianco
estragon

prezzemolo
sale e pepe

Lasciate a marinare i filetti in un pò di limone, estragon, sale e pepe. Nel frattempo tagliate le bucce del limone ( senza la parte bianca) a strisce finissime e in cuocete in acqua bollente per circa 4 minuti. Tenerle da parte.
Sciogliere il burro e l'olio in una padella. Infarinare leggermente il pesce e rosolare per pochi minuti. Aggiungere il vino e fare evaporare l'alcool. Unire il succo di mezzo limone. Spegnere il fuoco e servire con il prezzemolo tritato e le bucce di limone. Come contorno ho preparato le patate al forno, croccantissime!

Buon Appetito!



mercoledì 14 novembre 2012

INSALATA NEL CONO PER ALLEGRARE LA DIETA


Gli americani fanno molta fatica ad accettare il cibo sano, sono alla fine gli inventori dei fast food, hamburguer, fryed chicken, fryed cheese fra tanti altri nemici della buona salute. Nella loro visione, anche l'insalata deve avere un "mood" di cibo veloce, ed una faccia golosa! Guardate che bella idea questa insalata nel cono di mais, mangi l'insalata, ma ti sembra un delizioso gelato!!

Per preparala hanno utilizzato questo "cone maker" in vendita in internet. Per la ricetta dell'insalata, basta usare la creatività.




lunedì 12 novembre 2012

BIGNÈ SALATO: OTTIMO FINGER FOOD

Ogni volta che facciamo una festina a casa devo inventare qualcosa di nuovo, sto sempre cercando idee di finger food per preparare un tavolo carino e goloso. Questa volta ho preso la ricetta per i bignè e li ho trasformati in un delizioso finger food, con del prosciutto crudo e una crema di caprino!

Ingredienti ( per circa 25 piccoli bignè)

125 ml di acqua
100 gr di farina 00
2 uova
50 gr di burro
sale
erbe di provenza

Mettiamo a bollire l'acqua con il burro, sale e le erbe. Uniamo la farina e mescoliamo bene con un cucchiaio per circa 4 minuti. Facciamo raffreddare il composto. Uniamo un uovo alla volta, impastando con le mani.
Con l'aiuto di un sac-à-poche facciamo delle palline sulla carta da forno. Lasciamo in forno per 20 minuti circa, a 180° C.

Aspettiamo che si raffreddi, prepariamo la crema mischiando il caprino a 2 cucchiai di panna da cucina. All'interno di ogni bignè mettiamo un pò della crema ed una fetta di prosciutto crudo e il nostro finger food è pronto e molto carino!

Buon appetito!

domenica 4 novembre 2012

CROSTATA ALLA FRUTTA FRESCA

Pranzo di famiglia si porta il dolce, questa domenica ho scelto di preparare per la prima volta la crostata alla frutta fresca, con una crema pasticcera leggera e buonissima, parola delle cugine!

Ingredienti: (8 porzioni)

Per la pasta frolla
250 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli

Per la crema pasticcera
250 ml di latte
2 tuorli
75 gr di zucchero
30 gr di farina
buccia di limone

Frutta fresca a piacere

Iniziamo per lavorare la pasta frolla: amalgamare velocemente lo zucchero con il burro, unire i tuorli e la farina. Creare un impasto omogeneo ( non lavorare per molto tempo la pasta). Lasciare riposare in frigo per 3 ore.

Per la crema pasticcera fare bollire il latte con un bel pò di bucce di limone. In un altro contenitore montare lo zucchero con i tuorli. Aggiungere la farina, amalgamare bene. In bagno maria unire il latte filtrato e mischiare finché il composto raggiunga la consistenza desiderata. In una pirofila versare un pò di liquore e versare la crema. Girare con un cucchiaio per raffreddare, tenere in frigo.

Tirare la pasta frolla con un mattarello sulla carta da forno. Adagiare in una teglia staccabile l'impasto, buccarellare con una forchetta ed infornare a 180° C per 20 minuti circa.

Con la frolla fredda unire la crema pasticcera ed aggiungere la frutta a piacere. Volendo si può pennellare della colla di pesce, ma ho preferito lasciare senza.


Buon appetito!