giovedì 18 ottobre 2012
LE CLASSICHE CRESPELLE
Le crespelle funzionano sempre, piacciono a tutti e si possono fare con una grande varietà di ingredienti, o semplicemente con quello che abbiamo in frigo. Siccome é la prima volta che pubblico la ricetta delle crespelle ho preferito quella classica: alla Valdostana.
Ingredienti per le crespelle
(per 6 persone)
4 uova
250 gr di farina
70 gr di burro
500 ml di latte
sale e noce moscata
Ingredienti per farcire
500 gr di besciamella ( fatta a casa)
150 gr di funghi trifolati
150 gr di formaggio fontina
100 gr di prosciutto cotto a dadi
50 gr di parmigiano
Iniziamo frustando le uova con il latte e la farina ( aggiungendo quest'ultima poco alla volta). Unire il burro fuso, sale e noce moscata, lasciare riposare per 1/2 oretta circa. In una padellina imburrata versare un mestolo del preparato ed attenzione: girare prima che si bruci.
Per la farcia basta mischiare 3/4 della besciamella, il formaggio, prosciutto a dadini ed i funghi (che sono stati saltati in padella con olio, aglio e prezzemolo). Riempire le crespelle e sistemarle in una pirofila capiente. Alla fine aggiungere la besciamella rimasta, ancora un po di burro e del parmigiano grattugiato.
Mettere in forno alto per 10 minuti prima di servire.
Buon appetito!
mercoledì 17 ottobre 2012
LA ZUCCA
martedì 16 ottobre 2012
APERTA LA STAGIONE DELLE VELLUTATE
Con questo freddo niente come una bella crema nel miglior stile "comfort food", la prima vellutata della stagione arriva con i funghi porcini e le patate. Sapore e cremosità per dare il benvenuto agli ingredienti forti, che ci aiutano a vivere felicemente il nostro momento "ibernazione".
Addio insalate, benvenute vellutate!
Ingredienti ( per 4 persone)
300 gr di patate
200 gr di funghi porcini
1 lt di brodo vegetale
1/2 cipolla
Sale e peperoncino in polvere
Burro
Timo
50 gr di pancetta affumicata
Prepariamo il brodo vegetale con la cipolla e carota(preferisco non mettere il sedano in questo caso). Nel frattempo laviamo e lasciamo a mollo i funghi porcini ( se avete freschi ancora meglio!) in un contenitore con acqua tepida.
Facciamo rosolare la cipolla molto lentamente con il burro. Aggiungiamo i funghi tritati(conserviamo l'acqua) e le patate pelate e tagliate a dadini piccolissimi. Aggiungiamo un po di sale e peperoncino in polvere. Versiamo metà del brodo e l'aqcua dove i funghi sono stati messi a mollo. A fiamma bassa lasciamo cuocere per 20 minuti circa.
Frulliamo il tutto e se necessario aggiungiamo ancora del brodo.
Servire con qualche rametto di timo, la pancetta abbrustolita in padella e piccolini dadini di pane tostato.
Buon appetito!
Addio insalate, benvenute vellutate!
Ingredienti ( per 4 persone)
300 gr di patate
200 gr di funghi porcini
1 lt di brodo vegetale
1/2 cipolla
Sale e peperoncino in polvere
Burro
Timo
50 gr di pancetta affumicata
Prepariamo il brodo vegetale con la cipolla e carota(preferisco non mettere il sedano in questo caso). Nel frattempo laviamo e lasciamo a mollo i funghi porcini ( se avete freschi ancora meglio!) in un contenitore con acqua tepida.
Facciamo rosolare la cipolla molto lentamente con il burro. Aggiungiamo i funghi tritati(conserviamo l'acqua) e le patate pelate e tagliate a dadini piccolissimi. Aggiungiamo un po di sale e peperoncino in polvere. Versiamo metà del brodo e l'aqcua dove i funghi sono stati messi a mollo. A fiamma bassa lasciamo cuocere per 20 minuti circa.
Frulliamo il tutto e se necessario aggiungiamo ancora del brodo.
Servire con qualche rametto di timo, la pancetta abbrustolita in padella e piccolini dadini di pane tostato.

lunedì 15 ottobre 2012
SAPORI COLORATI
Chi a che fare con il mondo della grafica, moda, architettura conosce benissimo il Pantone, una specie di "bibbia" per la scelta di colori. Da qualche anno è diventato di moda utilizzare i colori di questo catalogo per creare oggetti come sedie, mug, smalti ecc. Emilie Guelpa, art director francese, si è ispirata ai colori del cibo per creare delle tartine, relazionandole ai rispettivi codici Pantone! Idea golosa, bella e molto "cool"! Per vedere di più: Fricote.
giovedì 11 ottobre 2012
SPAGHETTI IN CREMA AROMATICA
A Milano non si può più scappare, il freddo è arrivato insieme alla nebbia e alle grigie giornate. In questo periodo le erbe aromatiche che ho in balcone si intristiscono e mi lasciano da sola con un sacco di vasi pieni di terra secca. Prima che se ne vadano in paradiso me ne approfitto e preparo un piatto semplice, ma profumatissimo, con tutte le erbe che ho in balcone, perché poi lo so di dover ricorrere alle tristi vaschette del supermercato.
Ingredienti ( per 2 persone)
200 gr di spaghetti integrali
200 gr di ricotta fresca
Erbe varie fresche ( salvia, basilico, timo, finocchietto,origano)
50 gr di parmigiano
Olio EVO
Sale
Pepe
Veramente semplice, iniziamo per pestare con olio le erbe fresche. Volendo si può aggiungere un piccolo spicchio d'aglio. Intanto mettiamo la pasta integrale a cuocere in acqua salata ( va bene qualsiasi spaghetti, ma considero il sapore deciso della pasta integrale ottimo per preparazioni semplici con sapore delicato)
Amalgamiamo il pesto preparato con la ricotta e il parmigiano, se non volete sentire i pezzettini di erba si può frullare il tutto. Salare e pepare. Aggiungere acqua di cottura se necessario.
Scollare la pasta e mischiare alla crema. Servire con un filo d'olio extra vergine e un pò di pepe!
Buon Appetito!
Em português.
Ingredienti ( per 2 persone)
200 gr di spaghetti integrali
200 gr di ricotta fresca
Erbe varie fresche ( salvia, basilico, timo, finocchietto,origano)
50 gr di parmigiano
Olio EVO
Sale
Pepe
Veramente semplice, iniziamo per pestare con olio le erbe fresche. Volendo si può aggiungere un piccolo spicchio d'aglio. Intanto mettiamo la pasta integrale a cuocere in acqua salata ( va bene qualsiasi spaghetti, ma considero il sapore deciso della pasta integrale ottimo per preparazioni semplici con sapore delicato)
Amalgamiamo il pesto preparato con la ricotta e il parmigiano, se non volete sentire i pezzettini di erba si può frullare il tutto. Salare e pepare. Aggiungere acqua di cottura se necessario.
Scollare la pasta e mischiare alla crema. Servire con un filo d'olio extra vergine e un pò di pepe!
Buon Appetito!
Em português.
Iscriviti a:
Post (Atom)