martedì 10 luglio 2012

TARTINE E CESTINI: FINGER FOOD


Una delle cose più divertenti da fare in cucina sono i finger food! Mischiare diversi ingredienti con l’ obbiettivo  non soltanto di sorprendere il palato ma anche gli occhi! L’ idee sono infinite, vi presento alcune tartine che ho preparato per il mio compleanno!

QUADROTTO DI MELONE E CAPRINO
Pane integrale a fetta
Melone
Caprino
Formaggio grattugiato
Rosmarino

Modo di fare
Tagliare le fette di pane integrale in quadrottini  uguali di circa 3X3cm. Tostare in forno con un filo d’olio.
Tagliare a julienne il melone. Con un piccolo cucchiaio posare delle palline di formaggio grattugiato in una pentola calda, lasciare che diventino dei “chips” di formaggio croccanti.
Per montare la tartina: con l’ aiuto di un “sac à poche” posizionare il formaggio caprino in mezzo alla tartina, posare poi una fettina di melone e il formaggio croccante, per fine un rametto di rosmarino.





VOL AU VENT  DI GAMBERI AL CURRY E COCCO

Pasta Sfoglia pronta
1 Uovo
Pomodori freschi e maturi
100 gr di gamberi medi
¼ Cipolla
Curry
Paprika dolce
½ tazza di latte
1 cucchiaio piccolo di farina
Cocco grattugiato dolce
Erba cipollina per decorare

Modo di Fare
Formare dei cerchi sulla pasta sfoglia con l’ aiuto di un coppa pasta o un bicchierino. Per ogni cerchio intero di pasta sfoglia creare un’ altro aggiungendo un cerchio più piccolo in centro che sarà disprezzato. Posizionare uno sopra l’ altro e utilizzare l’uovo come “colla”. Infornare addizionando dei fagioli secchi in ogni vol au vent, per evitare che si gonfino.

Per i gamberi:
Soffriggere in olio EVO caldo la cipolla, aggiungere i gamberi, farli rosolare per alcuni minuti. Pelare i pomodori e frullarli, addizionando al tutto. Curry e paprika a gusto. Per fine unire il latte e la farina, lasciare per alcuni minuti, finché non ingrossi a punto di crema.   
Aspettare che la farcitura si raffreddi per riempire i cestini, guarnire alla fine con del cocco e dell’ erba cipollina.

QUADROTTINO DI ROBIOLA ALLA RUCULA E POMODORI SECCHI

Rucola
Robiola
Ricotta
Basilico fresco
Pomodori secchi sott’olio
Modo di fare
Tagliare le fette di pane integrale in quadrottini  uguali di circa 3X3cm. Tostare in forno con un filo d’olio.
Frullare una confezione di robiola, 2 cucchiai grossi di ricotta fresca e un bel mazzo di rucola. Tagliare a piccoli pezzi i pomodori secchi.
Con il sàc a poche guarnire le fettine con la crema di rucola ed alla fine appoggiare un pezzetto di pomodoro.
A breve vi racconto nuove ricette di finger food!!
Buon appetito!

lunedì 9 luglio 2012

TORTA SALATA DI CARNE SECCA E PUREA DI YUCA





Per il mio compleanno ho preparato una bellissima tavola di finger food leggeri, colorati ed estivi. Per evitare la fame dei miei amici offrendo soltanto delle tartine, ho scelto di preparare una torta salata brasiliana deliziosa, che è sicuramente nutritiva e imponente. La carne secca non è facile da trovare, alcune macellerie preparano in estate, per questa ricetta però è essenziale e vale la pena. La yuca è ormai abbastanza conosciuta ed in qualsiasi mercato alimentare etnico si trova.
Ingredienti
Per la pasta
2 tazze di farina 00
YUCA O MANDIOCA
2 rossi dell’uovo
125 grammi di burro
½ bicchiere d’acqua
1 dado da cucina
Sale

Per il ripieno
400 gr di carne secca
2 pomodori freschi maturi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Prezzemolo, erba cipollina
Cipolla ed aglio
200 gr di yuca
Latte
200 gr Robiola

Modo di fare:
Unire il burro alla farina e mischiare con le dite, aggiungere le uova,  l’acqua con il dado da cucina sciolto e il sale. Impastarla bene e poi lasciare riposare per circa un’ora lontano da correnti d’aria.
PUREA DI YUCA
Per il ripieno mettere a bollire la yuca in una pentola a pressione per circa mezz’ora. Nel frattempo soffriggere l’ aglio e la cipolla, aggiungere la carne e il pomodoro tagliato a dadini. Aggiungere il concentrato di pomodoro, salare e pepare. Completare con il prezzemolo e l’ erba cipollina. Lasciare al fuoco per  ¼ d’ ora, alla fine mantecare con la robiola.
SUGO DI CARNE SECA
Scollare la yuca assicurandosi che sia molto morbida a punto da purea. Schiacciarla bene con latte, sale e un po’ di burro, alla fine aggiungere un cucchiaio pieno della carne secca e mischiare bene.
Stendere la pasta con cura, perché si rompe facilmente riempire con la yucca e subito dopo la carne ( quando già freddi). Spennellare l’ uovo e del semi di sesamo, mettere in forno per 40 minuti circa.
Si puo servire anche come piato unico con una insalatina di rucula come contorno.
Buon appetito!

lunedì 2 luglio 2012

RISOTTO ALLA MILANESE


Ricetta facile e con il sapore della tradizione, il risotto alla milanese è una di quelle ricette che piace a tutti e con qualche ingredienti in più può diventare un piatto sfizioso per fare un’ottima scena!









Ingredienti

Riso arboreo
Salsiccia contadina
Zafferanno
Erba Cipollina
½ Cipolla dorata
Vino bianco
Brodo vegetale
1 cucchiaio di Panna per mantecare
Parmigiano grattugiato.
Olio, sale e pepe.


Modo di Fare
Preparare in brodo con la cipolla, patata, carota ed erba cipollina.  Far rosolare la salsiccia in piccoli pezzi in un po di olio EVO, aggiungere la cipolla e soffriggere bene. Aggiungere il riso, tostarlo finché non diventi traslucido. Aggiungere 1 bicchiere di vino bianco e lasciare sfumare. Aggiungere piano piano il brodo, controllare la cottura del riso, quasi alla fine cottura aggiungere lo zafferano. Spegnere la fiamma ed aggiungere la panna e una manciata di parmigiano. Spolverare l’erba cipollina fresca e servire con un filo d’olio.



Buon appetito!

giovedì 24 maggio 2012

INSALATA WELCOME SUMMER


L’ inverno dura così tanto in questa città, che quando arriva il caldo sembra una festa psicodelica: la gente si veste colorata, tutti che sorridono, i parchi si riempiono, le vetrine piene di vestitini a fiorellini e fiorelloni , occhiali da sole di tutti i tipi, biciclette multicolore da per tutto. È il momento più aspettato dell’ anno, e soltanto chi vivi in una città con un inverno freddo e lungo può capire la gioia di sentire il sole sulla pelle…
Per godere questo momento corto ma piacevolissimo, una insalata creativa e fresca  è i piatto perfetto!


INSALATA DI LENTICCHIA ESTIVA
300 gr di lenticchie bollite
1 cetriolo
1 pomodoro per  insalata
5 pomodorini  daterini
Olive nere
Erba cipollina
Menta
50 gr di fetta
Olio, sale, pepe e limone per condire
Far bollire la lenticchia, più veloce in pentola a pressione. Scollare e lasciare raffreddare. Tagliare a quadratini il pomodoro e il cetriolo ( 0,5 cm circa). Tagliare a metà i pomodori datteri. Tagliare a fettine le olive nere e molto piccola l’ erba cipollina. Mischiare alla lenticchia, aggiungendo sbriciolata la feta, e alcune foglie di menta. Condire a gusto.
Si può servire utilizzando la lattuga come appoggio sul piato. Può essere un contorno oppure un piatto unico e light, servito con fette di pane integrale tostate al forno.  Fresca e allo stesso tempo consistente per la presenza della lenticchia super nutritiva!
Buon appetito!

mercoledì 23 maggio 2012

ANTIPASTI FACILI ED ADORABILI!




Io sono una grandissima amante degli antipasti, forse perché mi piace molto ricevere gli amici, forse perché danno il meglio di sé nel quesito estetica… Mi piace dedicare delle ore a creare e montare i più diversi antipastini o i super cool “finger food”.





Oggi vi presento quattro ricette facilissime, fatte un venerdì sera, per dare un po’ di colore e sapore all’ inizio dell’ weekend.

TARTINE AL PATè DI FEGATO E ROBIOLA
Ingredienti:
Pane integrale a fetta
Patè di fegato ( certo che si può fare da capo, ma quello del supermercato va benissimo)
Robiola
Lime
Basilico
 


Con un bicchierino piccolo tagliare le fette di pane a forma circolare, farle tostare in forno con un filo d’olio. Mischiare la robiola al patè di fegato, salare e pepare ed aggiungere il suco di un quarto di lime. Utilizzare lo stesso bicchierino per dare forma al patè sulla fetta di pane. Aggiungere del basilico come decorazione.
 




CESTINI RIPIENI DI POLPA DI GRANCHIO
Ingredienti:
Per il cestino
Pasta brissè pronta  ( si può fare la pasta a mano con farina, burro e acqua)
Formaggio cremoso fresco ( tipo philadelphia)
Polpa di granchio ( quelle utilizzate per il sushi, si trovano al banco frigo)
Prezzemolo
Limone
Bottarga grattugiata

Preparare piccoli cestini con la pasta, bancarellare bene con una forchetta e mettere in forno. Mischiare la polpa di granchio tagliata a pezzetti con il formaggio, scorze di limone, prezzemolo, pepe e sale.

Dopo tolti i cestini dal forno ( trenta minuti circa),  lasciarli raffreddare  e alla fine riempire con il composto preparato, spolverare un po’ di bottarga e prezzemolo e condire con un filo d’ olio Evo.



CORNETTI SALATI AI CARCIOFI
Ingredienti
Pasta sfoglia pronta
Carciofi sott’olio
Formaggio asiago
Erba cipollina
Besciamella
Grattugiare il formaggio e tagliare a piccoli pezzi  i carciofi. Mischiare bene aggiungendo un cucchiaio di besciamella, l’ erba cipollina, sale e pepe.
Aprire la pasta sfoglia e tagliare a fette di pizza ( formando diversi triangoli) con larghezza all’esterno di circa  4 cm. Aggiungere il composto in mezzo e rotolare finché non diventi a forma di cornetto. Spennellare con un tuorlo, mettere in forno medio per circa trenta minuti. Servire tiepidi.

Sono facili e veloci da preparare oltre che bellissimi da vedere, con quello che è avanzato dell’ uovo ho preparato delle tortillas con un po’ di patate grattugiate, prosciutto cotto e noci moscata, ho aggiunto una fetta di pomodoro fresco e del basilico… un’ altra idea deliziosa, economica e
semplicissima!!

Buon appetito