mercoledì 16 gennaio 2013

VELLUTATA DI CAROTE IN UN GIORNO FREDDO

A Milano fa freddo, ma tanto freddo, sono a casa con l'influenza e con molta voglia di qualcosa di calduccio. Apro il frigo e mi ricordo un pacchettino di carote dimenticato e voilà, l'idea nasce e si trasforma in un' ottima vellutata!

Per una persona

3 carote di media dimensione
1 spicchio d'aglio
500 ml di acqua
1 tazza di latte
3 cucchiai di parmiggiano
5 foglie di salvia
2 fette di speck
sale, pepe e olio EVO

Semplicemente ho rosolato l spicchio d'aglio e le carote con l'olio. Ho aggiunto l'acqua e la salvia e lasciato cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa, ho aggiunto il latte, sale e pepe. Ancora per 5 minuti e poi ho frullato tutto. Ancora in pentola ho aggiunto 2 cucchiai di parmigiano gratuggiato. In microonde ho fatto rosolare 2 fettine di speck a dadino.
Ho servito con ancora del formaggio, speck, pepe nero ed un filo d'olio.
Buona, buona!!

Buon appetito!


lunedì 14 gennaio 2013

RISO DI LUNEDì: LEGGERO E GUSTOSO

Lunedì non è il giorno più bello della settimana, siamo d'accordo. Bisogna tornare al ritmo normale, dopo aver passato due giorni lasciandosi andare negli orari, abitudini ed a tavola. Per riprendermi cerco di preparare qualcosa di leggero a pranzo, ma che comunque sia saporito e sfizioso. Questo è un mix di cereali: farro, orzo e riso integrale che preparo con i funghi e bietole di coste, buono, light e confortante, perché la settimana è appena all'inizio!

Ingredienti per 2 persone

150 gr di mix di cereali ( gli stessi che ho usato qui )
6 funghi champignon grandi
5 foglie grosse di bietole di coste
1/2 cipolla
1 cucchiaio di cream cheese light
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe


Molto semplice da preparare, prima rosoliamo la cipolla a fiamma bassa, per 5 o 6 minuti. Poi alziamo la fiamma e rosoliamo i funghi a fetta e le coste a listarelle. Aggiungiamo i cerali, saliamo e pepiamo. Aggiungiamo 2 tazze di acqua e facciamo cuocere. Quando l'acqua inizia a scarseggiare abbassare la fiamma e finire la cottura. Spegnere la fiamma ed usare la crema di formaggio per mantecare.
Mangiare caldo, io aggiungo qualche goccia di tabasco...se vi piace!

Buon Appetito!

giovedì 10 gennaio 2013

SEMPLICE RISOTTO CON GAMBERI

Mercoledì sera si cena tardi a casa mia, e quindi cucino qualcosa di semplice, cercando di fare comunque un piatto saporito. Il risottino con i gamberi è una ricetta facile, aggiungendo della rucola si trasforma in qualcosa di molto gustoso!

Per 2 persone

1 tazza di riso arborio
100 gr di gamberi
1 scalogno ( o una cipolla piccola)
1 spicchio d'aglio
1 gambetto piccolo di sedano
1/2 bichiere di brandy o rhum
1 manciata di rucula fresca
2 cucchiai di polpa di pomodoro o concassè di pomodori freschi
1 cucchiaio di cream cheese o mascarpone
Brodo fatto con guscio e testa di gamberi ( ho aggiunto un cipolloto verde)
Olio Extra vergine, sale e pepe 

Certo che se stiamo parlando di una cena veloce, il brodo non è stato delle ore a bollire, semplicemente ho aromatizzato l'acqua con il guscio e le teste di gamberi ( che erano surgelati, ammetto) ed un gambo di cipollotto bianco, mentre preparavo gli ingredienti per il risotto.
Tagliamo i gamberi ( se sono grandi abbastanza) in due. Condiamo con del sale e pepe. Facciamo rosolare l'aglio e saltiamo i gamberi in padella, aggiungiamo il brandy e facciamo evaporare. Riserviamo.
Nella stessa padella, facciamo rosolare con l'olio lo scalogno e il sedano a fiamma bassa, uniamo il riso e tostiamo bene. Aggiungiamo il pomodoro e piano piano il brodo. A metà cottura riportiamo i gamberi in padella e metà rucola tritata. A fine cottura spegniamo il  fuoco ed uniamo il cream cheese. Servire con ancora altra rucola fresca, un filo d'olio e pepe nero.


Buon appetito!

mercoledì 9 gennaio 2013

RIPASSO DELLE FESTE: POLPETTONE IN CROSTA



A capodanno ho fatto mille ricette, avevo 27 persone a casa, e quindi ho cucinato per qualche ora :).Però alla fine, con la gente che arrivava e la festa che cominciava, non ho fotografato praticamente nulla. Fra quelli che sono riuscita a salvare: il Polpetttone in Crosta, che è piaciuto molto e sicuramente devo ripeterlo!

Ingredienti per 1 polpettone ( 12 fette )

1,3 kg di macinato bovino ( cercate di prendere una buona carne e farla macinare dal macellaio)
1 cipolla
3 fette di panne integrale, tostato e gratuggiato
2 uova
Prezzemolo tritato
Pepe Nero
Noce moscata
1 cucchiaio piccolo di Tabasco
Sale
Olio di oliva extra vergine
1 rotolo di pasta brisè

Per il ripieno

100 gr di funghi champignon
50 gr di funhgi porcini secchi
1 scalogno
50 gr di mascarpone
Sale e pepe
1 cucchiaino di burro


In una grossa ciotola mischiamo tutti gli ingredienti, carne, cipolla tritata molto piccola, 2 uova, prezzemolo, pane, pepe, noce moscata, sale, tabasco e un pò d'olio. Se necessario per legare l'impasto metterci un pò di farina.
Da parte lasciate i funghi porcini a bango in acqua tiepida per 20 minuti. Scolarli e tagliarli piccoli. Pulire i funghi champignon,  tagliarli a fettina. Rosolare lo scalogno tritato con il burro, aggiungerci i funghi e saltare. Spegnere il fuoco e aggiungere il mascarpone, unire anche un cucchiaio di acqua dei funghi porcini.
Con l'aiuto di una carta da forno stendere il macinato e formare un rettangolo, versare il ripieno in mezzo e rotolare la carne, formando il polpettone. Attenzione nel chiudere bene i lati.
In una padella riscaldare dell'olio, infarinare leggermente il polpettone e rosolare in tutti i lati a fiamma alta. Abbassare il fuoco, aggiungere qualche ml d'acqua e far cuocere per circa 7 minuti.
Togliere dal fuoco, fare raffreddare ed asciugare bene con la carta da cucina. Rotolarlo all'interno della pasta brisè, chiudere bene ed infornare per 30 minuti a 180°C. Servire tiepido.

Buon appetito!



giovedì 3 gennaio 2013

TOP TEN RICETTE 2012

 
Il duemilaedodici è stato un'anno con tanti cambiamenti nella mia vita, ed uno di questi è la nascita di CasaMia. Per me rappresenta il primo passo per lasciare alle spalle la vecchia vita e credere che questa strada mi porterà ottimi frutti!
Per festeggiare questo momento ho deciso di scegliere la top ten di 2012, poi voglio sapere se siete d'accordo!






NUMBER 10:Ceviche o Sseviche?


Una delle prime foto che ho fatto dei miei piatti è stata della ceviche, una ricetta leggera e super facile, la trovate qui!





NUMBER 9:PAELLA CON AMORE

Un piatto speciale per tanti motivi e oltre tutto delizioso, a chi non piace? La ricetta è qui.



NUMBER 8: ULTIMA PASTA PRIMA DI PARTIRE

Ravioli con gamberi ed speck in un fumetto di pesce, una ricetta che è piaciuta a tanti! Per rivederla: qui.


NUMBER 7 :TARTELLETTE DI PASTA FROLLA

Una ricetta brasiliana preparata con i gamberetti, semplicemente deliziosa. Volete rivedere? qui.



NUMBER 6 :POLLO AL CURRY PIENO DI SAPORI

Questa ricetta con ispirazione asiatica è stata molto apprezzata, per vedere la ricetta qui.


NUMBER 5 :RISOTTO AL BASILICO, MOZZARELLA E POMODORINI

I classici della cucina italiana insieme in una ricetta che continuo a rifare a casa. Per vederla venite qui



NUMBER 4 :SPAGHETTI IN CREMA AROMATICA

Spaghetti integrali trasformano una semplice crema con le erbe. Per la ricetta: qui.




NUMBER 3 :DOLCETTI BRASILIANI: G-O-L-O-S-I

Praline di cioccolato e latte condensato, ad unanimità! Per la ricetta: qui.



NUMBER 2:CRESPELLE ALLA VALDOSTANA

Ricca e con ingredienti buonissimi, questa ricetta ha avuto successo a Casa Mia. Per la ricetta: qui. 



NUMBER 1: LA PREFERITA!

PARMIGIANA DI PESCE
 Ispirazioni dal sud d'Italia in un piatto oltre che golosissimo, molto bello da vedere. Per la ricetta:qui.