mercoledì 10 ottobre 2012

TRE IDEE PER TRE FUNGHI

La stagione dei funghi è arrivata ed insieme anche tantissime buone ricette con questo ingrediente polivalente e pieno di carattere.I funghi ripieni possono essere serviti come un secondo,  in questo caso vi suggerisco come finger food carini da vedere e deliziosi da mangiare! La preparazione di base è la stessa, per cui potete anche lasciare libera l'immaginazione, in base ai gusti e agli ingredienti che avete in dispensa.

Ingredienti base



30 funghi champignon di misura medio/grande
1 lt d'acqua
250 ml di vino bianco
Sale

Pulire e lavare i funghi. Staccare i gambi e tenerli da parte. Far bollire il vino con l'acqua e sale per 4 minuti. Lasciare asciugare i funghi in un canovaccio.

Funghi ripieni di funghi ( per 10 finger food)

Ingredienti:
10 funghi champignon
100 gr di porcini
30 gr di burro
30 gr di pan grattato
prezzemolo
sale

Trattare i champignon come la preparazione base. Tagliare i gambi molto piccoli insieme ai porcini. Farli rosolare nel burro ed aggiungere sale e pan grattato. Tostare un pò, alla fine aggiungere il prezzemolo. Riempire i funghi e servire tiepidi.


Funghi ripieni al pomodoro e ricotta

Ingredienti:
10 funghi champignon
1 cuchiaio di concentrato di pomodoro
100 gr di ricotta
1 fetta di pane integrale
1/2 cipolla
Olio EVO
Basilico

Trattare i champignon come la preparazione base. Tagliare i gambi molto piccoli ed insieme alla cipolla rosolare in una padella con l'olio extra vergine. Aggiungere il pomodoro ed un goccio d'acqua. Fare raffreddare e frullare insieme al pane e alla ricotta. Regolare di sale e olio e riempire i champignon. Servire tiepidi.

Funghi ripieni con crema di noci

Ingredienti:
10 funghi champignon
30 gr di porcini
30 gr di noci
100 ml di panna
50 ml di cream cheese
Burro
Timo per decorare
sale


Trattare i champignon come la preparazione base. Tagliare i gambi molto piccoli insieme ai porcini. Rosolare nel burro e alla fine aggiungere le noci tritate. Aggiungere la panna e cream cheese, regolare il sale. Se la consistenza è troppo liquida aggiungere del pane raffermo e frullare insieme.







Queste ricette possono fare parte di un buffet per gli amici, oppure un'antipasto in una cenetta elegante!



Buon appetito!





martedì 9 ottobre 2012

LA CANDELA DEI NOSTRI SOGNI

Cè sempre qualcuno che prende la candelina della torta e cerca di approfittare del cioccolato che ne è rimasto attaccato, per i designer del Stèphane Bureaux questa è un'immagine del passato. Questo studio ha sviluppato per il Salon Professionnel du Chocolat una candela fatta di cioccolato che si scioglie con la fiamma diventando una golosissima crema e rendendo la torta ancora più invitante!
Per ora è appena un prototipo, ma sembra un sogno, no?




lunedì 8 ottobre 2012

RISOTTO COCCO E GAMBERI:ASIA E ITALIA SI INCONTRANO




Il risotto: un piatto tutto italiano, che, così come la pasta, è stato adottato dal resto del mondo. Basta ricercare nei siti di cucina internazionale che lo troverete preparato in mille modi. In questa ricetta ho abbinato riso e gamberi ad un ingrediente molto diffuso in Vietnam: il latte di cocco. Come risultato un sapore inaspettato, ma soave ed equilibrato, degno di essere servito in una tavola con la tovaglia a quadretti!

Ingredienti (per 2 persone)

200 gr di riso arboreo

200 gr di gamberi sgusciati

100 ml di latte di cocco

1 cipolla piccola

Salsa piccante sriracha*

Brodo di gamberi

50 gr di burro

Mandorle pelate o noccioline

Erba Cipollina


Prepariamo il brodo con le teste e i gusci dei gamberi, aggiungiamo un pò di sale e prezzemolo.
Con del burro facciamo rosolare la cipolla ed aggiungiamo i gamberi. Saltiamo per 3 o 4 minuti e togliamoli dal fuoco, poi finiranno la cottura insieme al riso. Nella stessa padella mettiamo il riso e facciamolo tostare per un paio di minuti.
Aggiungiamo di volta in volta il brodo, girando sempre il tutto. A metà cottura possiamo aggiungere il latte di cocco e la salsa piccante. Controlliamo il sale. Versiamo in padella i gamberi con la cipolla. A fine cottura spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro per mantecare. Cospargiamo il piatto con le mandorle (le noccioline danno un sapore più deciso,sta a voi decidere) e erba cipollina. Ho aggiunto anche l'olio extravergine alla fine, ma non ci voleva. Quindi suggerisco di non metterlo.



* La salsa sriracha, é una salsa al pomodoro ed aglio diffusa in quasi tutta l'Asia. Si trova nei supermercati internazionali e va molto bene con le verdure saltate, funghi, e pasta di riso. Se non avete o non volete utilizzarla, qualche goccia di tabasco o peperoncino  può andar bene, ma perde un pò il sapore asiático.


Buon appetito!
Em português

sabato 6 ottobre 2012

QUESTA NON È UNA RICETTA


Per le nostre nonne bastavano i quaderni, dove le ricette venivano scritte con una calligrafia che capivano solo loro. Noi cerchiamo in internet ed abbiamo libri di ricette virtuali. Erin Gleeson, una fotografa californiana, non si accontenta di scrivere le ricette, ma riesce a trasformarle in vere opere d'arte: unendo foto d'autore al testo, oltre che bellissime illustrazioni!
Date un'occhiata nel suo lavoro!




venerdì 5 ottobre 2012

INSALATA THAI


I viaggi ci ispirano e ci lasciano sempre qualcosa di buono. Dal passaggio per la Thailandia ho portato come souvenir i sapori e profumi di quel bellissimo posto. Qui in Itália questo ricordo si trasforma in un mix di culture gastronomiche: ricette fusion con ingredienti di diverse origini!

Ingredienti ( per 6 persone)

1 kg di cosce di tachino
1 mango
Insalata ( misticanze, lattuga)
Cipolla

Brodo Curry Giallo
Erba cipollina
Mandorle pelate
Sale
Aglio
Erbe varie
Olio EVO

Per cominciare laviamo bene le cosce di tachino e condiamo con sale, pepe ed un pò d'aglio. Facciamo rosolare in una casseroula con olio d'oliva ed aggiungiamo circa 1lt brodo fatto con acqua, curry giallo ed erbe varie (rosmarino, timo, alloro e prezzemolo). Lasciare cuocere in brodo per mezz'ora. Togliere le cosce dal brodo e fare raffreddare.
Tagliare a fettine la cipolla e sbollentare leggermente in acqua, scollare e fare rafreddare. Sbucciare il mango e tagliare a julienne (fettine molto fine).
In una pirofila unire il tachino spezzetato, erba cipollina e la cipolla. Condire con l'olio, sale e pepe. Il mango va aggiunto e mischiato momenti prima di servire.
Su una base di pane arabo ( molto leggero e sta bene con l'insalata) creare un stratto di insalata e poi aggiungere il composto con il tachino e mango. Cospargere le mandorle e finire con un filo d'olio. Si può fare anche come una insalatona da servire in un pranzo per tanti amici, un'idea differente dal solito, con sapore thai!

PS: Questa ricetta si può fare anche con il pollo, ho scelto il tachino per il suo sapore più deciso.


Buon appetito!

Em português